La propagazione del suono è il fenomeno fisico al centro dell’attività di ricerca e sviluppo, che consente l'avvio di ogni singola progettazione di prodotto secondo gli standard qualitativi più rigorosi. Analizzata nelle sue varianti e osservata dal punto di vista scientifico, gran parte della resa sonora è chiaramente dovuta alle qualità intrinseche del materiale che svolge il ruolo di conduttore.

 

Materiale

Il materiale svolge un ruolo fondamentale nell'acustica, poichè esso detiene proprietà fisiche che condizionano, influenzano e mutano sensibilmente la qualità del timbro sonoro.

Si pensi al materiale come una sorta di “naturale equalizzatore” che per propria natura predilige e valorizza solo un determinato range di frequenze (in molti casi ristretto) a discapito di altre, altrettanto preziose.

Proprietà fisiche

Un eccellente conduttore sonoro deve presentare una serie di proprietà fisiche, da valutare in condizioni stazionarie.

Fra le più ricorrenti, è possibile riscontrare ad esempio una tenacità tendenzialmente elevata, abbinata ad un'adeguata densità specifica; anche la conducibilità termica ed elettrica sono indici detentori di un’affascinante correlazione con le proprietà acustiche.

Un altro aspetto determinante è composto dal controllo della rugosità superficiale, in grado di influenzare la resistenza fluidodinamica nell'emissione e propagazione del suono (vedi Mass-Metal finishing).

I nostri investimenti nel settore di ricerca e sviluppo sono volti a selezionare, ed unire in simbiosi, tutte le caratteristiche ottimali.