
Prime sperimentazioni
Le prime sperimentazioni hanno luogo nel 2011, quando il noto saxofonista jazz Mattia Cigalini (oggi amministratore delegato della società) insieme ad un ristretto team di ingegneri specializzati, tuttora collaboratori stabili dell'azienda, avviano un intenso iter di ricerca che durerà oltre 5 anni.
Il primo obiettivo diventa l'individuazione di un elemento-matrice che potesse valorizzare adeguatamente la gamma di armonici, nel modo più ampio ed inclusivo possibile.

Sviluppo sinterizzazione
I primi test fisico-acustici vengono effettuati su gruppi di materiali selezionati e fortemente diversi fra loro, quali titanio massiccio, leghe di tungsteno, minerali silicati, materiali compositi quali Kevlar e fibra di carbonio.
Tutte queste categorie di materiali presentano caratteristiche di grande e notevole interesse, rispetto a tutti quelli comunemente utilizzati nell'industria musicale (ottone, rame, argento, oro, nichel).
Tuttavia, matura sin da subito l'esigenza di creare un "lavoro di squadra" fra gli elementi oggetto di ricerca: condizione indispensabile per ottenere il risultato al quale ambivo il nostro intero team di lavoro.
La tecnologia individuata per raggiungere tale scopo risulta essere il processo di sinterizzazione, un procedimento di alta tecnologia mai impiegato prima d'ora nel settore-musica.

Black one
Nel 2014, tramite un sinterizzatore laser, viene infatti realizzato il primo prototipo stabile di materiale solido, ottenuto grazie ad una miscela brevettata di polveri metalliche e minerali, inizialmente denominata "BlackTech" per il caratteristico colore scuro.
Questo risultato consente al gruppo di ricerca di sviluppare il primo prodotto, l'imboccatura per saxofono "Black One" - progettata da Mattia Cigalini in collaborazione con altri professionisti del saxofono, commercializzato in Italia e all'estero a partire dal 2015 con notevole successo di vendite.

Cigalini Hi-Tech Coating
Parallelamente proseguono le attività di innovazione, che consentono al "progetto BlackTech" di affacciarsi ad una nuova tecnologia: l'Hi-Tech coating.
Questo ciclo produttivo permette di estrapolare un rivestimento superficiale dotato di elevate proprietà tecniche, al quale diventa possibile sottoporre qualunque substrato metallico dotato di caratteristiche idonee, arricchendolo con proprietà acustiche uniche.
Grazie a questa ulteriore innovazione, il processo di coating a base BlackTech viene infatti esteso ad altri accessori musicali, ognuno dei quali diventa oggetto di studi tecnici specifici.

Nuovo assetto aziendale
Nel 2017 viene definito il nuovo assetto aziendale e societario, che riunisce professionisti della musica, figure di spicco dell'imprenditoria industriale, ricercatori nel campo della fisica acustica e ingegneria dei materiali.
L'azienda, unica nel suo genere, è iscritta nel registro nazionale delle "imprese innovative ad alto contenuto tecnologico" promosso dal governo italiano.

BRAND
Cigalini - Sound E-Motion
Il brand Cigalini è sinonimo di prestigio, esclusività ed avanguardia.
Una grande passione per la musica, e le sue molteplici forme espressive, ci accomuna da sempre ai nostri clienti, ai quali offriamo tutte le competenze e know-how necessari, per raggiungere insieme un traguardo unico ed ambizioso: ottenere il massimo dal proprio suono.
Siamo orgogliosi di poter mettere a disposizione, attraverso prodotti unici al mondo, il massimo comfort esecutivo di cui necessita oggi un musicista.

Scopri di più

MATTIA CIGALINI
La passione per la musica nel sangue
Mattia Cigalini, fondatore dell'azienda, è uno dei più affermati saxofonisti italiani del panorama jazz contemporaneo.
Piacentino, classe 1989, si esibisce in concerto dall’età di 12 anni rappresentando, secondo la critica europea specializzata, uno dei più interessanti talenti della nuova generazione di musicisti.
